Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
Ultimo aggiornamento: 11 dicembre 2019, 12:29
Cos'è
Tutte le altre qualità personali, gli stati e i fatti a conoscenza dell'interessato, e non contenute nell'elenco precedente delle dichiarazioni sostitutive di certificazione, possono essere attestati con DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ.
Come si fa
E' firmata dall'interessato davanti al dipendente addetto o sottoscritta e inviata via fax, tramite un incaricato, a mezzo posta o per via telematica all'ufficio competente insieme alla fotocopia non autenticata di un documento d'identità di colui che firma.
In caso di trasmissione per via telematica, la sottoscrizione è valida se apposta mediante la firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informatico con l'uso della carta di identità elettronica.
Chi la può fare
Possono fare la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà:
- I cittadini italiani
- I cittadini dell'Unione Europea
- Le persone giuridiche, le società di persone, le Pubbliche Amministrazioni, gli enti, le associazioni e i comitati aventi sede in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione Europea
- I cittadini extracomunitari residenti in Italia possono autodichiarare solo stati, qualità personali e i fatti che possono essere certificati da soggetti pubblici e privati italiani